Ansia e alimentazione

 

ansiaPer riequilibrare il sistema nervoso in caso di ansia esistono rimedi naturali, a partire dall’alimentazione, importanti per fronteggiare questo disturbo e tutti i suoi effetti correlati: in particolare si tratta di quattro amminoacidi da reintegrare nell’alimentazione quotidiana, rintracciabili nelle proteine di origine animale e vegetale,  i quali concorreranno alla riduzione e alla lotta dei principali sintomi dell’ansia. La glicina, ad esempio, che controlla l’attività motoria, riequilibrando i problemi che spesso l’ansia patologica comporta; l’istidina, rilassante per la mente; la taurina, che si trova nel sistema nervoso centrale, amminoacido che l’organismo riesce a sintetizzare da solo; infine, il triptofano che con vitamine B e C riveste un ruolo fondamentale per l’equilibrio emotivo e mentale.

Per combattere l’ansia sono importanti le vitamine appartenenti al gruppo B, quelle contenute in lievito di birra e cereali integrali ad esempio, le quali rappresentano un’importante fonte di cromo; alcune verdure, zucchine, lattuga e patate in primis, sono ricche di potassio e riducono ansia e irritabilità. Assolutamente da evitare sono le bevande eccitanti come caffè, tè o coca-cola.

È importante avere costanza per poter trarre benefici dal corretto sostentamento, attraverso l’assunzione di amminoacidi e vitamine, e godendone sia ad un livello mentale che fisico. Se le forze vengono recuperate, si recupera la voglia di reagire e si vanno a debellare così la maggior parte dei disturbi relativi all’ansia.

 

Ansia e rimedi naturali

 

La fitoterapia è un rimedio molto utile per combattere e alleviare l’ansia tramite tisane, estratti di piante o tinture madri: sono utili camomilla e melissa per ridurre la tensione nervosa e l’irritabilità cronica, rilassando l’apparato muscolare; tiglio e biancospino d’altro canto svolgono azione calmante sul sistema cardiocircolatorio e sono utili per far fronte a disturbi quali insonnia, aritmia, mal di testa e stress; la passiflora infine, ha un effetto simile a quello degli ansiolitici sintetici e delle benzodiozepine, senza tuttavia presentare la sonnolenza collaterale, cosa che un farmaco invece riporta volentieri nell’individuo.

Oltre all’aromaterapia, all’omeopatia e ai fiori di Bach, esiste la medicina tradizionale cinese, secondo la quale, per ogni organo, esiste una corrispondenza psichica. In parole povere, l’ansia sorge laddove si abbiano squilibri energetici, intossicazioni o organi mal funzionanti che vadano a danneggiare l’energia mentale di un individuo. Attraverso l’agopuntura e la riattivazione di punti d’interesse è possibile infatti andare a riequilibrare e ristabilire l’energia di ogni organo.

Esercizio fisico, yoga integrale e ginnastica cinese possono portare ad uno stato di meditazione tramite tecniche respiratorie, utilissime per riscoprire la propria interiorità.

Per consigli in questa direzione, e per dar forza alla vostra volontà di vincere l’ansia, il manuale autobiografico di Andrea Monti “Come ho vinto l’Ansia” interviene per aiutare, indicando le tecniche più utilizzate da coloro che l’ansia l’hanno sconfitta veramente. Per uscire dall’incubo dell’ansia e apprendere tecniche funzionali, Andrea Monti ha deciso di mettere a disposizione la propria storia e ciò che ha appreso dopo anni terribili vissuti con ansia e panico.

 

Trova il tuo rilassamento

Scarica la guida GRATUITA

Accetta

You have Successfully Subscribed!