Ansia e stomaco

Nei fenomeni di ansia e stomaco uno degli organi o, per meglio dire, degli apparati coinvolti in termini di sintomi manifesti dell’ansia, è la pancia  e più in generale l’apparato digerente.

Ansia e stomaco sono legati in maniera quasi imprescindibile dal momento che tutti gli avvenimenti e le situazioni stressanti si ripercuotono quasi sempre in termini di ansia e di sintomi ansia a livello dello stomaco.

Ansia e Stomaco

Le manifestazioni che possiamo accusare parlando di sintomi circoscritti ad ansia e stomaco si focalizzano nella parte alta dello stomaco, sotto lo sterno. Solitamente si tratta di gonfiore di stomaco, flatulenza e problemi intestinali correlati.

Colpiscono principalmente lo stomaco tutte quelle manifestazioni somatiche dovute all’ansia, ovvero tutte quelle componenti emotive che si traducono direttamente in sintomi fisici anche se spesso e volentieri i problemi di ansia allo stomaco non vengono riconosciuti nell’immediato o sono male interpretati: c’è chi si spaventa ed è convinto di soffrire di problemi cardiaci, credendo che le origini siano da ricercarsi altrove, senza capire la vera radice del problema. Esiste tuttavia anche un’altra componente molto interessante.

Circa 8 persone su 10 soffrono di ernia iatale. l’ernia iatale riguarda una valvola gastrica che impedisce il riflusso dei succhi gastrici verso la gola, e spesso i problemi di ansia e stomaco vanno ad incidere pesantemente su tale valvola, peggiorando e acuendo i sintomi dell’ernia iatale, già di per sé molto problematica.

Questo tipo di disturbi comprende inolte numerose relazioni sintomatiche fra le quali anche disordini cardiaci in quanto l’ ernia iatale e la gastrite, dal momento che aumentano il volume dello stomaco con gas e liquidi di reflusso, contribuiscono a comprimere la sede cardiaca creando alterazioni che inducono nel soggetto una serie di sintomi alquanto allarmanti.

Ansia e stomaco sono quindi strettamente connessi in quanto tutti i meccanismi innescati dall’ansia finiscono con il compromettere l’equilibrio e le funzionalità gastriche, e tutto questo si deve anche ad una serie di meccanismi chimici scatenati in primo luogo proprio dalle reazioni dovute all’ansia.

Ansia e nausea

Insieme all’ ansia e stomaco un altro sintomo provocato dall’ansi, oltre ai fenomeni sopracitati,  riguarda quella sensazione molto fastidiosa di nausea che si riconduce all’ernia iatale ovvero la gastrite nervosa. Quest’ultima non è altro che una conseguenza stabile dell’ansia in quanto a seguito delle reazioni ansiose viene registrato un aumento della secrezione di succhi gastrici, il che dà origine ad un irritazione diffusa, la gastrite per l’appunto, accompagnata da dolorose ulcerazioni.

È importante quindi ricordare, nei casi di ansia in cui si manifestano reazioni dirette ansia stomaco, di correre ai ripari immediatamente, ricorrendo a rimedi che comprendono il parere di un buon medico e l’utilizzo di tecniche per alleviare la tensione e l’ansia.

Se vuoi Conoscere Rimedi All’ansia e hai sintomi dello stomaco Leggi questo articolo

Trova il tuo rilassamento

Scarica la guida GRATUITA

Accetta

You have Successfully Subscribed!