Sei nervoso, ti colgono timori improvvisi e non sai come gestirli? Forse sei colpito da quella che viene chiamata ansia generalizzata; ecco cosa scoprirai leggendo fino in fondo questo articolo:
- Introduzione:Ansia generalizzata di cosa si tratta?
- Sintomi fisici dell’ ansia generalizzata.
- Sintomi comportamentali ansia generalizzata.
- Sintomi psicologici ansia generalizzata.
- Come si presenta questa benedetta ansia generalizzata.
- Apprensione continua come fare?
- Ma quali sono le cause dell’ansia generalizzata?
- Un segreto che pochi sanno
- I rimedi
- Una tecnica da provare
- Iniziamo con visualizzare:lo fai tutti i giorni
- Step 1
- Step 2
- Step 3
- Step 4
- Step 5
- Step 6
- Conclusione
Secondo le organizzazioni mondiali che si occupano di sanità, nel mondo il disturbo da ansia generalizzata coinvolge il 5% della popolazione globale.
Quello che contraddistingue questo disturbo è che a causa dei sintomi fisici che procura, molte persone si recano dal medico curante o specialisti come cardiologi, gastroenterologi e pneumologi, spesso sottoponendosi a esami costosi e inutili.
I sintomi dell’ ansia generalizzata sono ben riconoscibili, e come abbiamo detto sopra, chi ne soffre ricorre quasi subito al medico, ma non a specialisti della salute mentale, un po per paura o per credenze negative e devianti verso l’idea di andare dallo strizza cervelli.
Alcune avvisaglie e sintomi fisici di ansia come formicolii muscoli contratti , propensione a serrare e stringere i denti di giorno e di notte fenomeno noto come bruxismo voce tremolante.
Insieme a altri che elenchiamo di seguito in una lista dividendoli per categorie:
SINTOMI FISICI A DISTURBI D’ANSIA
- Tachicardia alterazioni del ritmo cardiaco
- Dolori al petto
- Difficoltà a respirare, fame d’aria
- Stomaco sotto sopr
- Irregolarità intestinale (stitichezza)
- sudorazione nelle mani
- Arti indolenziti
- Tremiti incontrollabili
- Colorito del viso pallido
- Bisogno frequente di fare pipi
- Spasmi di muscoli
- Sensazione di Nausea
- Bruciore allo stomaco
- caldo o freddo all’improvviso
- Secchezza delle fauci
- Vertigini
- Insonnia
- Girarsi e rigirarsi nel letto svegliandosi di continuo
- Poco appetito
SINTOMI COMPORTAMENTALI ANSIA
- Isolarsi e evitare le situazioni che riteniamo “pericolose”
- Difficoltà a relazionarsi : anche guardare negli occhi è difficile
- Bloccarsi difronte a situazioni o eventi, oppure fuggire
SINTOMI PSICOLOGICI DELL’ANSIA GENERALIZZATA
- Nervosismo frequente
- bassa autostima, senso di inferiorità
- reazioni eccessive difronte a problemi comuni e situazioni
- creare storie catastrofiche con la mente
- stare mentalmente sempre nella proiezione del passato o del futuro
- insicurezza
- pessimismo cronico
- poca memoria
- confusione
- vergogna e timidezza
- valutazione errata della realtà
Una caratteristica delle avvisaglie dell’ansia generalizzata, comune all’ansia in generale, è proprio come possiamo notare da questa lista l’ansia lo stato di preoccupazione (occuparsi=>prima) che persistono.
Essi non sono giustificate dalla reale natura o gravitò delle situazioni, e che spesso non hanno, o almeno non sono chiari i fattori che scatenano i sintomi ansiosi.
Sommario dei contenuti
ANSIA GENERALIZZATA DI COSA SI TRATTA VERAMENTE?
Normalmente si indica come ansia lo stress, l’agitazione e la preoccupazione per il futuro o per il momento presente, è chiaro che in momenti di angoscia e inquietudine per ragioni reali e effettive è normale provare sintomi ansiosi e spie di allarme.
Questo è un normale processo della nostra mente collegato al sistema lotta o fuga, eredità della nostra essenza primitiva che ci mette in guardia causandoci trepidazione e affanno: si tratta di una difesa propria come essere umani.
Come dicevamo il termine ansia viene usato in modo abbastanza improprio, anche perché i sintomi dell’ansia generalizzata non sono per forza causati da stimoli esterni , concesso che vivere un evento stressante e destabilizzante favorisce questo disagio e l’ansia in generale.
Apprensione continua
Una caratteristica ricorrente dell’ ansia generalizzata è il succedersi di apprensione e preoccupazioni, che non tendono a esaurirsi col il cessare dell’ allerta, ma si susseguono sostituendosi l’una all’altra con conseguenza di uno stato di stress continuo e logorante.
Tutto questo come già detto per situazioni che sono ingigantite rispetto al reale, ma che rappresentano intimamente motivo di timore e paura.
Concentrarsi continuamente sui sintomi ansiosi, sia psicologici che fisici: come preoccuparsi della salute che li abbraccia forse entrambi, rende difficile vedere la vita circostante, dedicarsi a se stessi e alle altre persone, nonchè al lavoro agli affari e a tutto il resto; l’ansia generalizzata, portata a livelli cronici rischia di essere socialmente invalidante.
L’ansia patologica, così viene definita non è un momento di preoccupazione passeggero, legato a una situazione che non appena risolta cessa di generare le emozioni di ansia, ma si tratta di una reazione smisurata.
Reazione che penalizza la vita della persona e le sue preformance nel lavoro, vita sociale, nel suo benessere e equilibrio interiore con effettive conseguenze sul suo benessere globale e il suo stato oggettivo di salute.
L’ansia generalizzata e i suoi sintomi e effetti impediscono di concentrarsi su problemi specifici e necessità quotidiane, portando la persona a fondersi con i suoi pensieri catastrofici che causano sintomi come timore e angustia.
COSA CAUSA L’ANSIA GENERALIZZATA.
Le cause e i fattori che provocano ansia generalizzata sembrano essere attribuite al funzionamento anomalo di alcuni circuiti del cervello (cito ma non sono daccordo!), la cui natura è parzialmente sconosciuta.
Una delle cose che sembra essere certa è che sicuramente vengono coinvolti alcuni recettori della serotonina e noradrenalina, che regolano l’eccitabilità e l’inibizione delle sinapsi nervose.
Ed è proprio per questo coinvolgimento “chimico” che come cura per ansia generalizzata entrano in gioco i medicinali ansiolitici a base di benzodiazepina.
Può capitare che la ragione che porta al manifestarsi dell’ ansia è dovuto all’uso improprio di farmaci o all’uso di droghe : in questo caso si chiama disturbo d’ansia indotto.
Nel caso più comune, il disturbo d’ansia generalizzato è conseguenza di traumi e vicende che hanno segnato con la loro importanza la vita dell’individuo: un lutto o una violenza subita, nel caso delle donne che statisticamente sono molto più frequenti all’ansia potrebbe trattarsi di un abuso.
Qualcosa che pochi sanno dell’ansia e dei suoi sintomi
La preoccupazione e l’apprensione tipica dell’ansia generalizzata ha anche una valenza nascosta; che non molti colgono all’istante: Il fatto di crucciarsi per quello che “potrebbe accadere” e preoccuparsene in modo esagerato per le persone con disturbo da ansia generalizzato risulta essere quasi una protezione, un rito che puntualmente si mette in scena per esorcizzare quella data paura.
Come se in qualche modo preoccuparsi ci rende pronti ad affrontare il peggio, nell’ansia generalizzata o più precisamente nell’ansioso non preoccuparsi diventa un atto inresponsabile, ed ecco che nascono pensieri di autoavveramento come : “se non ci penso e poi accade la colpa e mia” oppure ” quello che temo accadrà, perchè finisce sempre cosi”.
Come si evince tutti pensieri negativi, sintomo di una errata interpretazione della reale condizione; tutto questo si compie per aderire ad una logica disturbata di controllo, o meglio un tentativo di controllare quello che non è controllabile. il futuro.
RIMEDI PER ANSIA GENERALIZZATA.
Le soluzioni canoniche per disturbi e situazioni emozionali come l’ansia generalizzata vuole essere di competenza professionale, per cui si può optare per la terapia cognitivo comportamentale sotto la guida e il consiglio di un professionista.
Per quanto riguarda questo post, concepito come fonte non professionale ma come spunto di self-help (auto aiuto) posso concludere fornendo l’indicazione e il suggerimento di una tecnica mediata dalla p.n.l , che io stesso ho utilizzato personalmente con un disccreto effetto, la puoi scaricare a questo indirizzo e di seguito ti fornisco alcune istruzioni in merito.
Tecnica della programmazione neuro linguistica per cambiare immagini e ricordi che creano ansia.
Questa tecnica vede i suoi fondamenti sulle immagini mentali, e sul ricordo di un evento che influenza la vita di tutti i giorni, per eseguirla ci vuole un po di costanza e dedicare qualche istante del giorno all’esercizio della tecnica stessa.
importante: Visualizzare.
La visualizzazione, contrariamente a quanti molti pensano non è una capacità rara, un superpotere.E ‘ accessibile a tutti, dipende dai canali che ognuno di noi usa con preferenza per immaginare e fantasticare.
Tutti noi visualizziamo ogni giorno, pensa a quanti ricordi o proiezioni future ti appaiono in mente come una immagine.
Esistono persone che vedono quello di cui parlano: sia esso immaginato o un reale ricordo, esistono persone che sentono suoni che restituiscono l’emozione di quello che immaginano e chi prova sensazioni, nell’esempio della mela c’è chi la vede, chi sente il rumore del mercato in cui intende comprarla , il rumore della buccia quando la morde, o altrimenti la superficie, il gusto e anche il profumo.
Comunque la visualizzazione rimane uno dei canali di preferenza, nessuno vieta di creare una fusione di metodi, la cosa importante è che la propria suggestione sia completa, e emozionalmente sentita.

Primo step

Secondo step

Terzo step

Quarto step

Quinto step

Sesto step

Ultimo step
Ultimo step:Appena ultimato, ripeti l’operazione 3 volte e fra una e l’altra pensa a qualcosa di diverso distrai la mente, puoi stare 50 secondi al telefono a vedere i messaggi o quello che vuoi basta che ti distrai.
La grafica che hai visto è volutamente giocosa, ma questa tecnica se ben usata è buona, ti consiglio di scaricarla dal link che trovi a meta pagina, spero di esserti stato utile, un abbraccio.
Ciao Andrea, ti voglio ringraziare perchè questo articolo su ansia generalizzata ha fatto chiarezza su molti punti che ignoravo, grazie anche per la tecnica che metterò in pratica subito.