Hai mai avuto un amalgama di pensieri o ansia la mattina prima ancora di avere la possibilità di fermare la sveglia? Se la risposta è “sì”, non sei solo. L’ansia mattutina è comune in chi soffre di angosce e ansia generale.
Mentre una certa dose di ansia è considerata una parte normale della vita, l’eccessiva preoccupazione per le attività quotidiane o situazioni che altre persone trovano innocue può indicare un disturbo d’ansia.

 

Che cos’è l’ansia mattutina?

Sebbene non sia un termine medico, l’ansia mattutina si riferisce al fatto che quando ti svegli al mattino hai sentimenti di stress e preoccupazione. Se hai a che fare con ansia, preoccupazione e stress eccessivi al mattino, c’è la possibilità che tu abbia anche un’ansia generalizzata.

 

Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da preoccupazioni eccessive e incontrollate che intervengono nella vita quotidiana e si verificano frequentemente per almeno sei mesi. Le persone che soffrono di questo disturbo si preoccupano delle attività quotidiane, come lavoro, denaro, famiglia e salute.

 

Ansia mattutina – sintomi e cause

I sintomi di questo tipo di ansia sono spesso simili a quelli del disturbo d’ansia generalizzato. Se stai vivendo l’ansia mattutina, potresti provare:

Segni di un attacco di panico , come oppressione toracica, tensione muscolare, aumento della frequenza cardiaca o difficoltà respiratoria, difficoltà a concentrarsi e sentire di avere un obiettivo in mente e problemi a controllare eccessive preoccupazioni o nervosismo

L’ansia mattutina può essere causata da molti fattori che possono anche contribuire allo sviluppo di un disturbo d’ansia. Poiché l’ansia mattutina è una reazione allo stress e alle preoccupazioni, ci sono diverse potenziali cause che possono contribuire ai tuoi sintomi.

Il cortisolo, chiamato anche “ormone dello stress”, viene rilasciato dalle ghiandole surrenali in risposta alla paura o allo stress. I ricercatori hanno studiato la risposta al rilascio di cortisolo e hanno scoperto che il suo livello è più alto nella prima ora dopo il risveglio, specialmente nelle persone con un alto livello di stress nella loro vita. Questo spiega perché può verificarsi un aumento dell’ansia al mattino.

Ciò che mangi e bevi per prima cosa al mattino può anche contribuire a livelli più elevati di ansia nelle prime ore del giorno. La caffeina e lo zucchero possono aumentare i sintomi dell’ansia. Tuttavia, abbassare i livelli di zucchero nel sangue, a causa della mancanza di cibo, può aggravare i sintomi dell’ansia.

 

Se la sera ti addormenti preoccupato per il giorno successivo o ti svegli la notte con pensieri ansiosi, allora potresti sentirti ansioso e preoccupato durante la mattina.

 

Strategie per ridurre l’ansia al mattino

C’è un trattamento per l’ansia mattutina?

Vivere con un disturbo d’ansia può sembrare un circolo infinito di preoccupazioni. Ma non dovrebbe prendere il controllo della tua vita. Con l’aiuto di un trattamento adeguato, puoi imparare come affrontare i sintomi.

Alcune delle forme più comuni di trattamento per l’ansia mattutina includono:

Psicoterapia . Questo può aiutarti a capire come l’ansia influisce sulla tua vita. Imparerai come sviluppare alcune strategie che riducono la gravità dei sintomi. La psicoterapia cognitivo-comportamentale analizza l’importante ruolo del pensare in ciò che sentiamo e facciamo. Imparerai nuovi modi di pensare, agire e reagire a situazioni che causano ansia

Terapia farmacologica .

Alcuni farmaci antidepressivi e ansiolitici possono aiutare ad alleviare i sintomi legati all’ansia

Cambiare il tuo stile di vita  può aiutarti a gestire l’ansia mattutina: dormire a sufficienza, limitare l’ alcol e la caffeina (entrambi possono scatenare ansia e attacchi di panico), consumare cibi sani e ridurre la quantità di alimenti trasformati e zucchero, ridurre lo stress sul lavoro. ea casa

Alcune strategie che ti aiuteranno a superare l’ansia al mattino

Oltre ai metodi di trattamento sopra menzionati, ci sono alcune strategie che puoi usare anche quando ti svegli la mattina con ansia. Questi includono:

 

Attività fisica

L’esercizio fisico è una delle cose migliori che puoi fare al mattino, soprattutto se hai una preoccupazione eccessiva al risveglio. Qualsiasi tipo di attività fisica, come una passeggiata, può:

 

  • Migliora il tuo umore
  • Riduce i sintomi di ansia
  • Migliora la capacità del tuo corpo di far fronte allo stress
  • Ti aiuta a rilassarti

L’obiettivo è di avere attività fisica almeno cinque giorni alla settimana per 30-45 minuti in ogni sessione.

 

Meditazione o consapevolezza

Lo scopo della pratica della meditazione è essere consapevoli e osservare i tuoi pensieri, sentimenti e stati del corpo senza reagire a loro o crederli come veri.

 

Sebbene l’esercizio fisico sia necessario per entrare nello stato meditativo al risveglio al mattino, può aiutare a ridurre i sintomi di ansia.

 

Respirazione profonda

La prima cosa che respira profondamente al mattino può aiutarti a spostare la tua attenzione da pensieri negativi e ansiosi e dirigere la tua energia e attenzione sul tuo corpo.

 

4.Gestisci i pensieri negativi

Se ti svegli con pensieri negativi su come sarà la tua giornata, gestiscili e concentrati su ciò che puoi controllare. Puoi tenere un diario e scrivere le cose per le quali sei grato. È anche una buona idea elencare almeno tre cose che vuoi fare.

 

Se queste tecniche sono nuove per te e scopri che la gestione dell’ansia mattutina è molto più difficile di quanto pensassi, prova a impostare un cronometro per preoccuparti. Imposta un limite di tempo di 10 minuti per provare questi sentimenti. Quando il tempo è scaduto, applica le strategie sopra menzionate.

 

Anche se non puoi aspettarti di “disattivare” la tua ansia al mattino, questo approccio ti consente di aumentare la consapevolezza e ti dà un punto specifico in cui puoi iniziare ad applicare le strategie di riduzione dell’ansia.

 

Anche se i sintomi dell’ansia mattutina possono essere travolgenti e permanenti, possono essere trattati. Quando combini il trattamento professionale con le strategie sopra elencate, puoi sperimentare un rilascio dai pensieri che non ti danno pace e dalle preoccupazioni che invadono la tua mente.

 

Siamo tutti nervosi, agitati e irrequieti a volte, ad esempio, quando dobbiamo fare un discorso, quando affrontiamo problemi finanziari o quando abbiamo una scadenza serrata al lavoro. Tuttavia, in alcune situazioni, le manifestazioni persistono anche quando il contesto cambia in meglio e i problemi più piccoli innescano drammi reali nelle nostre menti.

Ecco alcune cause comuni di ansia, anzi, alcuni sintomi che possono farti capire se la tua ansia è forte.

 Preoccupazioni esagerate

Il tipo più diffuso di ansia, il disturbo d’ansia generalizzato, si manifesta principalmente con preoccupazioni esagerate quasi tutto il giorno, per i problemi più piccoli. Ma cosa significa esagerazione o troppa preoccupazione? Nel caso del disturbo d’ansia generalizzato, i pensieri irrequieti persistono per diversi giorni alla settimana, più di sei mesi. Inoltre, lo stato di agitazione e nervosismo interferisce con l’attività quotidiana ed è accompagnato da altre manifestazioni ovvie, come la fatica, ad esempio.

La differenza tra le preoccupazioni di una vita normale, con i problemi intrinseci e quelle specifiche del disturbo d’ansia è data dal grado di influenza della vita in generale, da quanta sofferenza e quante disfunzioni provoca”, spiega la psicoterapeuta Sally Winston, condirettore di All’Istituto di ansia e disturbi da stress presso il Maryland Institute di Towson per la rivista “Health”.

Le difficoltà di addormentarsi o di avere un sonno ininterrotto possono essere associate a una miriade di problemi, siano essi di salute fisica o mentale. A proposito, chi non è passato da una parte all’altra senza riuscire ad addormentarsi tutta la notte molto prima di un evento importante, come un discorso, un esame o un viaggio tanto atteso? I veri problemi sono quando non riesci a mettere le palpebre sulla palpebra per diverse notti di fila per preoccupazione, irrequietezza e agitazione, senza necessariamente avere un motivo molto importante se stai pensando al freddo.

Quindi può essere un disturbo d’ansia. In effetti, circa la metà delle persone con disturbo d’ansia generalizzato soffre di disturbi del sonno, le statistiche mostrano. Un altro suggerimento: se riesci ad addormentarti, quando ti svegli, ti senti di nuovo molto agitato, il tuo cuore batte e non riesci a calmarti affatto.

Paure irrazionali

In alcuni casi, l’ansia non è generalizzata, ma appare in situazioni specifiche – quando si viaggia in aereo, quando si ha a che fare con un animale, quando si arriva in spazi affollati, ecc. Se le paure un po ‘normali in determinate situazioni ottengono proporzioni enormi e ti senti come se fossi schiacciato, se non puoi più svolgere le tue normali attività a causa di queste paure, è chiaro che stai soffrendo di una fobia .

Le fobie, a loro volta, sono una forma di disturbo d’ansia. Sebbene interferiscano notevolmente con la vita del malato, non sono sempre evidenti. In effetti, tu e gli altri non sapete nemmeno di avere una fobia fino a quando non affrontate una determinata situazione e scoprite di non essere in grado di controllare la vostra paura. “Una persona che, ad esempio, ha una inspiegabile paura dei serpenti potrebbe non manifestarsi da decenni.

Ma i sintomi compaiono all’improvviso, ad esempio quando l’interessato va nella tenda con il bambino e si rende conto di non poter superare la paura che un serpente possa entrare nella tenda ”, spiega Winston.

Tensione muscolare

La tensione muscolare quasi costante, sia che si tratti di contrazioni della mascella, di stringere i pugni o di stringere i muscoli delle gambe, per esempio, è un altro chiaro segno di un disturbo d’ansia. Le persone con questo problema notano che dopo l’esercizio fisico i muscoli si rilassano leggermente, ma temporaneamente.

5. Indigestione cronica Anche se l’ansia parte dalla mente, spesso colpisce tutto il corpo e si manifesta attraverso i sintomi fisici. Si verificano spesso problemi digestivi persistenti . La sindrome dell’intestino irritabile – dolore addominale, crampi, gonfiore, gas, costipazione e / o diarrea – “è fondamentalmente l’ansia del tratto digestivo”, afferma Winston.

La sindrome dell’intestino irritabile non appare sempre come conseguenza del disturbo d’ansia, ma molto spesso i due si uniscono e si aggravano l’un l’altro. 6. Il tordo Poche persone non hanno alcun senso di tensione, stress, agitazione, persino paura prima di rivolgersi al pubblico, qualunque esso sia (al lavoro, per la presentazione di progetti, a scuola per una prova orale, ecc.).

Ma quando la paura è così forte, che nessun consiglio, nessun incoraggiamento ti fa sentire più sicuro e smetti di tremare, quando passi interi giorni per una presentazione o un colloquio di lavoro significa che soffri di un disturbo d’ansia, molto probabilmente, una forma di fobia sociale.

L’autocritica e la paura della sofferenza portate agli estremi Il disturbo d’ansia sociale non significa sempre paura di parlare di fronte a un vasto pubblico, ma in alcuni casi si manifesta con un grande disagio, anche quando la persona in questione deve tenere inviti a una festa o mangiare e mangiare.

Bere con un piccolo numero di persone intorno. Si tratta della paura che tutti gli occhi degli altri siano focalizzati sulla persona in questione e, di conseguenza, è rossastro, tremante, ha nausea, suda abbondantemente e non riesce ad esprimersi fluentemente. Queste manifestazioni possono essere così gravi da rendere difficile l’interazione con nuove persone, anche mantenendo vecchie relazioni.

Panico

Gli attacchi di panico fanno davvero paura sia a chi li vive che a chi li circonda. Significa un’improvvisa sensazione di paura, di impotenza che persiste per diversi minuti, accompagnata da manifestazioni fisiche che portano ad infarto: difficoltà respiratorie, forte battito cardiaco, agitazione, mani intorpidite, forte sudorazione, vertigini, dolore toracico e stomaco, forte sensazione di freddo o caldo.

Naturalmente, se una volta hai avuto un attacco di panico, ciò non significa che hai un disturbo d’ansia. Tuttavia, le persone che soffrono ripetutamente di tali episodi dovrebbero consultare uno specialista. 9. Ricaduta di episodi traumatici Che si tratti della perdita di una persona cara o di un evento spiacevole, come un incidente

d’auto, ad esempio, ricadere intensamente con questi episodi è una manifestazione di stress post-traumatico, un disturbo che condivide alcune caratteristiche dei disturbi d’ansia. In effetti, fino a poco tempo fa, lo specialista ha considerato lo stress post-traumatico un tipo di disturbo d’ansia.

Perfezionismo “Le affermazioni e i pensieri spesso ossessivi dei perfezionisti vanno di pari passo con l’ansia. Se ti giudichi continuamente o se pensi sempre a quali passi sbagliati potresti prendere quando devi completare un compito, potresti avere un disturbo d’ansia ”, afferma Winston.

Il perfezionismo di solito è una caratteristica della sindrome ossessivo-compulsiva, ma è anche in gran parte correlato all’ansia.

La sindrome ossessiva compulsiva può manifestarsi improvvisamente. Si tratta, ad esempio, di una donna che ritarda tre ore a una riunione perché deve truccarsi perfettamente e va da una parte all’altra fino a quando non ottiene il risultato migliore “, afferma lo specialista.

Comportamenti compulsivi

Consiste in una serie di eventi progettati per calmarti. Ad esempio, può darsi che tu dica continuamente “Andrà bene, andrà bene …” o l’abitudine di lavarti le mani rigorosamente molti minuti al giorno, più volte al giorno, anche quando non è necessario adattare le cose al millimetro.

La soglia tra normale e patologica è data dal tuo atteggiamento in una situazione piuttosto limitata. “Se ti piace che la radio sia sempre al volume 3, ad esempio, e il pulsante sul volume 4 è rotto e non riesci più a regolarlo, ti preoccupi e non ti senti bene finché non lo ripari?”, Chiede la psicoterapeuta Sally Winston.

Diffidenza nella propria persona e nelle proprie azioni Una persona ansiosa è sempre schiacciata da dubbi, non è mai sicura di una decisione presa e, inoltre, non è quasi mai in grado di prendere una decisione. In alcuni casi, ci sono dubbi sulla persona, come “Se sono gay?” O “Amo mio marito tanto quanto lui ama me?”.

 

Trova il tuo rilassamento

Scarica la guida GRATUITA

Accetta

You have Successfully Subscribed!