Gli attacchi di panico notturni, come gli attacchi di panico in genere, sono spesso vissuti come sentimenti di paura e terrore. Questi attacchi sono spesso caratterizzati da sensazioni fisiche spiacevoli, pensieri inquietanti e emozioni difficili. Ad esempio, quando il panico colpisce, una persona può iniziare improvvisamente sentirsi molto nervoso e ansioso. Sensazioni somatiche, come sudorazione, palpitazioni cardiache e dolore toracico possono iniziare a prendere piede.

Forti emozioni combinate con fastidiose sensazioni fisiche possono contribuire alle paure provate dal sofferente di panico, come la paura che l’attacco porti ad una perdita di controllo su se stessi.

Anche se i sintomi di attacco di panico raggiungono tipicamente un picco entro 10 minuti prima di diminuire gradualmente, gli effetti dell’attacco possono avere un impatto sulla persona molto più lungo. Molti malati di attacchi di panico descrivono spesso i loro sintomi come un’esperienza sconvolgente e addirittura terrificante.

Sommario dell’articolo:

Sintomi di attacco di panico

Gli attacchi di panico iniziano tipicamente con sentimenti di paura, ansia e apprensione, accompagnati da una combinazione di 4 o più dei seguenti sintomi:

  • Paura di morire
  • Sensazioni di intorpidimento o sensazioni di formicolio
  • Brividi o vampate di calore

Gli attacchi di panico sono più comunemente associati a disturbo di panico, ma sono anche noti per verificarsi insieme ad altri disturbi di salute mentale, come depressione , disturbo da stress post-traumatico ( PTSD in inglese ), disturbi alimentari , agorafobia e altre fobie specifiche .

Inoltre, ci sono due diversi tipi di attacchi di panico: attesi e inaspettati. Attesi attacchi di panico sono quelli che sono innescati da qualche tipo di stecca o stimolo nell’ambiente. Ad esempio, una persona con una paura dell’altezza ( acrofobia ) può avere un attacco di panico quando si trova in un aereo o in un piano alto di un edificio alto. Una persona con PTSD può avere un attacco di panico quando si trova in un ambiente che le ricorda l’evento traumatico passato.

Attacchi di panico inaspettati, d’altra parte, o quelli che sorgono improvvisamente senza causa nota o trigger. Dal momento che questi attacchi accadono fuori dal nulla, possono essere percepiti come estremamente spaventosi. Attacchi di panico inattesi sono quelli che si verificano frequentemente con disturbo di panico . Questi tipi di attacchi possono anche sorgere mentre uno sta dormendo.

Attacchi di panico notturni

I sintomi di attacco di panico di solito prendono piede mentre uno è sveglio, tuttavia, è possibile che gli attacchi di panico colpiscano mentre si è profondamente addormentati. Conosciuti come attacchi di panico notturno, questi attacchi possono potenzialmente contribuire a disturbi del sonno e ti fanno sentire stanco per tutta la giornata.

Tutti gli attacchi di panico possono essere percepiti come un’esperienza spaventosa, ma possono essere ancora più terrificanti se ti spaventano dal sonno.

Ad esempio, potresti svegliarti a causa di sensazioni fisiche scomode, come tremori, battito accelerato e dolore toracico. Potresti sentirti confuso se stai sognando o no, provando un senso di distacco da te stesso e dal tuo senso della realtà.

Ottenere aiuto per attacchi di panico

Se si verificano attacchi di panico che interrompono il sonno o si verificano durante le ore di veglia, è disponibile l’aiuto. Molti scelgono di avviare il processo di recupero programmando un appuntamento con il proprio medico o il medico di base. Può aiutarvi fornendo una diagnosi accurata, escludendo altre condizioni di salute mentale e mediche e discutendo le opzioni di trattamento .

Gli attacchi di panico sono spesso trattati con farmaci prescritti. Farmaci come antidepressivi e farmaci anti-ansia possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di panico notturno. Molti malati di panico hanno anche scelto di frequentare la psicoterapia come mezzo per imparare modi per gestire efficacemente gli attacchi di panico notturno, ridurre l’ansia indotta dal panico e sviluppare una migliore igiene del sonno . Inoltre, le strategie di auto-aiuto possono essere impiegate come un modo per ottenere una migliore notte di riposo e far fronte agli attacchi di panico notturno.

Consultare il proprio medico se si ritiene di soffrire di attacchi di panico notturno. Questi sintomi possono avere un impatto negativo sulla tua vita, potenzialmente interrompendo il tuo ciclo del sonno e causando intontimento durante la giornata. Attraverso l’aiuto e lo sforzo dedicato a gestire i sintomi, potresti essere in grado di affrontare meglio gli attacchi di panico notturno.

Attacchi di panico notturni

Gli attacchi di panico notturno possono disturbare la tua vita quotidiana e farti prendere dall’ansia del sonno cronica. Qui spiegherò come alleggerire questi problemi dalla tua vita.

Un attacco di panico notturno è un attacco di panico che si verifica nel bel mezzo del sonno, svegliandoti senza motivo apparente.

Non si scrive molto sugli attacchi notturni, quindi le persone sono di solito costernate e preoccupate quando provano un attacco di panico durante la notte. Spesso pensano che significhi che il problema di panico si sta diffondendo, e si preoccupano di avere qualche forma di panico nuova o particolarmente sinistra.

Tuttavia, gli studi suggeriscono che tra il 50% e il 70% delle persone con Disturbo di Panico sperimenteranno almeno un attacco di panico durante la notte. Quindi non è il problema insolito e minaccioso che sembra che la prima volta che ti svegli alle 2 del mattino

Naturalmente, è una sensazione terribile essere svegliati da un attacco di panico durante la notte. Ha tutti i maggiori turbamenti e confusione di un attacco diurno, unito al fatto che sei abbastanza sveglio da sapere cosa sta succedendo. Probabilmente ti senti anche più vulnerabile perché è buio e nel cuore della notte.

Perché?

Rimanere bloccato sulla domanda “perché” (“perché mi sta succedendo?”) È un problema per le persone con attacchi di panico, e questo si applica doppiamente alle persone alle prese con attacchi notturni. I miei pazienti hanno faticato con domande del tipo “Non penso mentre dormo, quindi come può accadere?”

Non si sa molto su cosa esattamente causi attacchi di panico durante la notte, ma sappiamo che il cervello non si spegne durante il sonno. È ragionevole presumere che il processo sia più o meno lo stesso del processo di un attacco diurno, solo che avviene in modo meno consapevole. E i sintomi di un attacco notturno sono praticamente gli stessi sintomi che si verificano durante il giorno.

Quindi ha senso distogliere l’attenzione dalla domanda “perché” e lavorare invece con le domande su “cosa sta succedendo?” e “come risponderò?”.

Come rispondere

Alzati, alzati, sveglia

Se sei appena stato svegliato da un attacco di panico notturno, le probabilità che tu possa riaddormentarsi velocemente sono piuttosto basse. Se vuoi, concediti un minuto per vedere se sei abbastanza fortunato perché ciò accada, ma non aspetterei più a lungo. Più a lungo menti lì e ti chiedi, più panico e frustrazione avrai probabilmente.

Quindi ti suggerisco di alzarti e alzarti dal letto. Svegliati completamente. Spruzza dell’acqua sul viso, bevi un sorso d’acqua, controlla il cane, il gatto o il parrocchetto. Fai alcune cose ordinarie per farti svegliare. Un attacco di panico notturno non è un brutto sogno, ma puoi trattarlo come uno di essi.

Non guardare la televisione, leggendo o provare altre cose cercando di riaddormentarsi. Un sacco di persone cercano di cercare distrazione da un attacco notturno, ma io non metto molto materiale in questo, perché cercare un disimpegno mentale è meglio quando avviene naturalmente. Con un attacco di panico notturno, sei suscettibile di provare troppo a distrarti e di entrare in una lotta con i tuoi pensieri. Se la distrazione aiuta, dovrebbe essere d’aiuto. Dagli un minuto, al massimo.

Lavora con il panico

Lascia andare il sonno e cerca di tornare a dormire, per un po ‘. Lavora con l’attacco di panico notturno, anziché contro di esso.

Le migliori risposte agli attacchi di panico notturni sono quelle che si basano sull’accettazione e l’osservazione, piuttosto che resistere e ignorare.

Scrivi un diario in cui annoti ogni sintomo e ogni riflessione sul panico notturno.

Lascia che il panico svanisca in questo modo.

attacchi di panico notturni sono un vero problema, nell'immagine una donna che cerca di combattere la paura

Dopo il panico

Ritorna a letto quando ti senti pronto per dormire. Se continui a sentirti pieno di energia dopo che un attacco di panico notturno è terminato, potresti stare meglio prima di fare qualche noioso, umile compito, come strofinare la vasca. Scegli un lavoro noioso, noioso e scomodo, qualcosa che non ti motiverà a rimanere sveglio. Guardare quel film che stavi aspettando con impazienza non sarebbe una buona scelta, perché promuoverà il rimanere sveglio.

Se ti senti più o meno pronto per dormire, ma desideri ancora un’attività di transizione, scegli quella che non è così interessante o stimolante che ti tiene sveglio. Un breve esercizio di rilassamento, o solo pochi minuti di respiro profondo, funzionerà spesso meglio della TV o della lettura. Ti stai preparando per dormire ora, quindi scegli qualcosa che sia passivo.

Il giorno dopo, e oltre …

Qualcuno che ha appena avuto un primo attacco di panico notturno si troverà probabilmente preoccupato di averne un altro. Il pensiero “cosa accade se ne ho uno stasera?” è probabile che si verifichi il giorno successivo. Questa è una risposta naturale e ordinaria. È solo che stai vivendo un po ‘di nervosismo, e sarà meglio permettere a te stesso di notare quel pensiero senza lottare con esso.

Le persone spesso rispondono a questa preoccupazione concentrandosi maggiormente sulle loro prospettive di sonno. Pensano molto a che ora andare a letto; cercare di stancarsi durante il giorno; pensare a prendere medicine per dormire o bevande alcoliche per garantire il sonno; rivedere tutte le attività importanti che hanno programmato al lavoro, a casa o a scuola, e preoccuparsi che non saranno in grado di funzionare se non dormono, e via così.

Sono questi stessi sforzi che portano a maggiori problemi con l’ansia del sonno.

Pensieri sul sonno

Siamo una specie che fa accadere le cose. Andiamo al lavoro, assicuriamo che i bambini arrivino a scuola in orario, scrivano un termino, mettiamo la spazzatura in tempo per il ritiro, prepariamo la cena e così via. Facciamo accadere cose.

Il sonno non è così. Il sonno è qualcosa che permetti di accadere. Se provi a “farti addormentare”, quello che probabilmente troverai è che sei una persona che è aggravata da se stessa perché non riesce a dormire.

Non puoi farti dormire. Potresti anche provare a farti ottenere più sapore dalla tua cena. Goderti la cena è qualcosa che permetti di accadere. Non lo fai accadere.

È lo stesso con il sonno. Crei le giuste circostanze, di un posto tranquillo, oscuro e confortevole. Poi ti distendi e ti concedi di addormentarti. A volte va più liscio di altri. Va bene, andrà a posto.

“E se non riesco a dormire?”

A volte le persone si trovano in uno stato di preoccupazione per il sonno, cercando costantemente di respingere, o smentire, un ritornello di “cosa succede se …?” domande sul sonno. In risposta, immaginano tutti i tipi di circostanze disastrose: non dormono per 7 giorni di fila, impazziscono, non sono in grado di mantenere il loro lavoro e così via.

Questo è ciò che dice “e se …?” i pensieri faranno per te. Ti coinvolge di più nel discutere con te stesso. Questo pensiero sul sonno è solo una variazione dei soliti pensieri di panico: “cosa succede se ho un infarto?”, “E se perdo i sensi?”, “Cosa succede se vado pazzo?”, E così via.

Quindi la domanda è capire “cosa può accadere se non mi addormento?” come un sintomo di nervosismo, niente di più o di meno, e di trattarlo in quel modo. Non è un messaggio o un avvertimento importante. Sei solo nervoso.

“Cosa succede se non dormo?”. Per la maggior parte, la risposta è che mi addormenterò. E quando avrò abbastanza sonno, dormirò. Questo è un problema di auto correzione.

Trova il tuo rilassamento

Scarica la guida GRATUITA

Accetta

You have Successfully Subscribed!