Quali sono i disturbi d’ ansia ?

 

L’ ansia è  i disturbi d’ ansia rappresentano uno stato emotivo, paura indeterminata associata a modifiche fisiologiche e disturbi comportamentali.

Tutti noi possiamo provare ansia. E ‘normale sentire ansia per qualcosa di pericoloso, una reazione che mette il nostro istinto di  autoconservazione  personale alla prova.

L’ ansia irrazionale (o patologica) si avverte quando l’individuo si sente e si comporta come se incombesse un pericolo grave. Ad esempio, una persona con la fobia dei germi, prova molta paura al pensiero di dover  stringere la mano a qualcuno.

Disturbi d' ansiaIl fatto che siamo ansiosi, un paio di giorni prima di un esame è un esempio di ansia perfettamente normale. Ciò potrebbe indurci a mobilitare energie, studiare di più così affronteremmo meglio quell’esame, possibilmente con un buon voto.

Ma quando qualcuno si sente in ansia continuamente mesi prima dell’esame, si soffre di insonnia con l’ incubo ricorrente di rimanere paralizzati all’esame, senza combinare nulla,e queste reazioni possono essere considerate disturbi d’ ansia.

Allo stesso modo, quando una madre è in eccessiva e continua preoccupazione, ossessionata dal fatto che il bambino non stia bene  dopo una giornata di scuola, possiamo dire che lei soffre di disturbi d’ ansia o semplicemente che è ” affetta da ansia”.

L’ansia può colpire dall’adolescenza alla mezza età, o anche oltre. I disturbi d’ ansia sembrano colpire due volte in più le donne rispetto agli uomini, anche se in pratica non c’è così tanta  differenza tra i due sessi; Gli psicologi sono concordi nell’affermare che gli uomini mostrino meno questi disturbi o siano più riluttanti ad ammettere di averli.

Tuttavia, le persone che soffrono di disturbi d’ ansia si rendono conto che la loro paura è irrazionale e cercano la  lotta contro di essa, lotta che spesso non vincono. Queste persone hanno  difficoltà a controllare la paura.

L’ Ansia, fortunatamente, risponde a molti trattamenti e tecniche, se scelti opportunamente, a seconda delle persone e delle situazioni.

Quali e quanti sono i tipi di ansia ?

L’ansia può essere acuta o cronica. Ci sono diversi tipi di ansia quali:

Il disturbo di ansia generalizzato

Comprensione del GAD – e dei sintomi

Disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è caratterizzato da preoccupazione persistente ed eccessiva su un numero di cose diverse. Le persone con GAD possono anticipare il disastro e possono essere eccessivamente preoccupati per il denaro, la salute, la famiglia, il lavoro o altri problemi. Gli individui con GAD hanno difficoltà a controllare le loro preoccupazioni. Potrebbero preoccuparsi più di quanto sembra giustificato per gli eventi reali o potrebbero aspettarsi il peggio anche quando non ci sono motivi apparenti di preoccupazione.

Il GAD viene diagnosticato quando una persona trova difficile controllare la preoccupazione per più giorni di quanto non lo sia per almeno sei mesi e presenta tre o più sintomi. Ulteriori informazioni sui sintomi . Ciò distingue il GAD dalla preoccupazione che potrebbe essere specifica per un fattore di stress impostato o per un periodo di tempo più limitato.

La GAD colpisce 6,8 milioni di adulti, ovvero il 3,1% della popolazione statunitense, in un dato anno. Le donne hanno il doppio delle probabilità di essere colpite. Il disturbo si sviluppa gradualmente e può iniziare nel corso del ciclo di vita, sebbene il rischio sia maggiore tra l’infanzia e la mezza età. Sebbene la causa esatta del GAD sia sconosciuta, vi è evidenza che i fattori biologici, lo sfondo familiare e le esperienze di vita, in particolare quelle stressanti, hanno un ruolo.

A volte solo il pensiero di superare la giornata produce ansia. Le persone con GAD non sanno come fermare il ciclo di preoccupazione e sentono che è al di là del loro controllo, anche se di solito si rendono conto che la loro ansia è più intensa di quanto la situazione meriti. Tutti i disturbi d’ansia possono riguardare una difficoltà che tollera l’incertezza e quindi molte persone con GAD cercano di pianificare o controllare situazioni. Molte persone credono che le preoccupazioni impediscano che accadano cose brutte, quindi considerano rischioso smettere di preoccuparsi. A volte, le persone possono lottare con sintomi fisici come mal di stomaco e mal di testa.

Quando il loro livello di ansia è da lieve a moderato o con trattamento, le persone con GAD possono funzionare socialmente, avere vite piene e significative e essere esercitate con profitto. Molti con GAD possono evitare situazioni perché hanno il disturbo o non possono sfruttare le opportunità a causa della loro preoccupazione (situazioni sociali, viaggi, promozioni, ecc.). Alcune persone possono avere difficoltà a svolgere le più semplici attività quotidiane quando la loro ansia è grave.

Le persone con disturbo d’ansia generalizzato (GAD) soffrono di ansia e preoccupazioni eccessive, spesso riguardo alla salute, alla famiglia, ai soldi o al lavoro. Questa preoccupazione va avanti ogni giorno, forse tutto il giorno. Distrugge le attività sociali e interferisce con il lavoro, la scuola o la famiglia.

Il GAD viene diagnosticato negli adulti quando manifesta almeno tre dei sintomi di seguito in più giorni rispetto a non per almeno sei mesi; solo un sintomo è richiesto nei bambini.

I sintomi di GAD includono quanto segue:

  • irrequietezza o sentimento chiuso o sul bordo
  • essere facilmente affaticato
  • difficoltà di concentrazione o mente vuota
  • irritabilità
  • tensione muscolare
  • disturbo del sonno (difficoltà a cadere o stare addormentato, o sonno irrequieto, insoddisfacente)

(Fonte: DSM-5 )

Sindrome ossessivo compulsiva

È normale, a volte, tornare indietro e ricontrollare che il ferro sia scollegato o che la macchina sia bloccata. Ma se soffri di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), i pensieri ossessivi e i comportamenti compulsivi diventano così consumanti che interferiscono con la tua vita quotidiana. Non importa quello che fai, non riesci a scuoterli. Ma l’aiuto è disponibile. Con le strategie di trattamento e di auto-aiuto, puoi liberarti dai pensieri indesiderati e dagli impulsi irrazionali e riprendere il controllo della tua vita.

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)?

Il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri incontrollabili, indesiderati e comportamenti ritualizzati e ripetitivi che ti senti obbligato a svolgere. Se hai OCD, probabilmente riconosci che i tuoi pensieri ossessivi e i comportamenti compulsivi sono irrazionali, ma anche così, non ti senti in grado di resistere e liberarti.

Come un ago bloccato su un vecchio disco, il disturbo ossessivo compulsivo induce il cervello a rimanere bloccato su un particolare pensiero o impulso. Ad esempio, è possibile controllare la stufa 20 volte per assicurarsi che sia veramente spenta, o lavarsi le mani fino a quando non vengono lavate a crudo. Mentre non si ricava alcun senso di piacere dall’eseguire questi comportamenti ripetitivi, essi possono offrire qualche sollievo di passaggio per l’ansia generata dai pensieri ossessivi. Puoi provare ad evitare situazioni che innescano o peggiorano i tuoi sintomi o auto-meditarti con alcol o droghe. Ma anche se può sembrare che non ci sia modo di sfuggire alle tue ossessioni e compulsioni, ci sono molte cose che puoi fare per aiutare te stesso e riprendere il controllo dei tuoi pensieri e azioni.

Ossessioni e compulsioni ossessive

Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi involontari che si ripetono più e più volte nella tua mente. Non vuoi avere queste idee, ma non puoi fermarle. Sfortunatamente, questi pensieri ossessivi sono spesso inquietanti e fastidiosi.

Le compulsioni sono comportamenti o rituali che ti senti spinto ad agire ancora e ancora. Di solito, le compulsioni vengono eseguite nel tentativo di far sparire le ossessioni.

Ad esempio, se hai paura della contaminazione, potresti sviluppare elaborati rituali di pulizia. Tuttavia, il sollievo non dura mai. In realtà, i pensieri ossessivi di solito tornano più forti. E i rituali ei comportamenti compulsivi spesso finiscono per causare ansietà mentre diventano più impegnativi e richiedono molto tempo. Questo è il circolo vizioso di doc.

DOC-disturbo ossessivo compulsivo

Fobie

I ponti alti, i nuovi posti oi vecchi ascensori possono renderci un po ‘inquieti o addirittura spaventati. Potremmo cercare di evitare cose che ci mettono a disagio, ma la maggior parte delle persone generalmente riesce a controllare le proprie paure ea svolgere le attività quotidiane senza incidenti.

 

Ma le persone con fobie specifiche o forti reazioni di paura irrazionale, lavorano duramente per evitare luoghi, situazioni o oggetti comuni, anche se sanno che non c’è alcuna minaccia o pericolo. La paura può non avere alcun senso, ma si sentono impotenti a fermarlo.

Le persone che sperimentano queste paure apparentemente eccessive e irragionevoli in presenza o in previsione di un oggetto, luogo o situazione specifici hanno una fobia specifica.

Avere fobie può interferire con le routine quotidiane, limitare l’efficienza del lavoro, ridurre l’autostima e mettere a dura prova le relazioni perché le persone faranno tutto il possibile per evitare le sensazioni di disagio e spesso terrificante dell’ansia fobica.

Mentre alcune fobie si sviluppano durante l’infanzia, la maggior parte sembra sorgere inaspettatamente, di solito durante l’adolescenza o la prima età adulta. La loro insorgenza è di solito improvvisa e possono verificarsi in situazioni che in precedenza non causavano disagio o ansia.

Fobie specifiche comunemente si concentrano su animali, insetti, germi, altezze, tuoni, guida, trasporti pubblici, voli, procedure dentistiche o mediche e ascensori.

Sebbene le persone con fobie si rendano conto che la loro paura è irrazionale, anche pensarci spesso può causare ansia estrema.

Stress post traumatico

Il PTSD è un disturbo che si sviluppa in alcune persone che hanno vissuto un evento scioccante, spaventoso o pericoloso.È naturale provare paura durante e dopo una situazione traumatica. La paura innesca molti cambiamenti al secondo nel corpo per difendersi dal pericolo o per evitarlo. Questa risposta “combatti o fuggi” è una reazione tipica volta a proteggere una persona dai danni. Quasi tutti sperimenteranno una serie di reazioni dopo il trauma, ma la maggior parte delle persone si riprende dai sintomi iniziali in modo naturale. Coloro che continuano a sperimentare problemi possono essere diagnosticati con PTSD. Le persone con PTSD possono sentirsi stressate o spaventate anche quando non sono in pericolo.

Segni e sintomi

Non tutte le persone traumatizzate sviluppano PTSD in corso (cronico) o anche a breve termine (acuto). Non tutti con PTSD hanno attraversato un evento pericoloso. Alcune esperienze, come l’improvvisa, inaspettata morte di una persona cara, possono anche causare PTSD. I sintomi di solito iniziano presto, entro 3 mesi dall’incidente traumatico, ma a volte iniziano anni dopo. I sintomi devono durare più di un mese ed essere abbastanza gravi da interferire con le relazioni o lavorare per essere considerati PTSD. Il corso della malattia varia. Alcune persone si riprendono entro 6 mesi, mentre altri hanno sintomi che durano molto più a lungo. In alcune persone, la condizione diventa cronica.

Un medico che ha esperienza nell’aiutare le persone con malattie mentali, come uno psichiatra o uno psicologo, può diagnosticare il DPTS.

Per essere diagnosticato con PTSD, un adulto deve avere tutto quanto segue per almeno 1 mese:

  • Almeno un sintomo che riattiva
  • Almeno un sintomo di elusione
  • Almeno due sintomi di eccitazione e reattività
  • Almeno due sintomi cognitivi e dell’umore

Ri-sperimentare i sintomi includono:

  • Flashback: rivivere il trauma più e più volte, compresi i sintomi fisici come un cuore che corre o sudare
  • Brutti sogni
  • Pensieri spaventosi

Ri-sperimentare i sintomi può causare problemi nella routine quotidiana di una persona. I sintomi possono iniziare dai pensieri e dai sentimenti della persona. Anche parole, oggetti o situazioni che ricordano l’evento possono innescare nuovi sintomi.

I sintomi da evitare includono:

  • Stare lontano da luoghi, eventi o oggetti che ricordano l’esperienza traumatica
  • Evitare pensieri o sentimenti legati all’evento traumatico

Le cose che ricordano a una persona l’evento traumatico possono innescare sintomi di evitamento. Questi sintomi possono indurre una persona a cambiare la sua routine personale. Ad esempio, dopo un brutto incidente automobilistico, una persona che guida di solito può evitare di guidare o guidare in auto.

I sintomi di eccitazione e reattività includono:

  • Essere facilmente spaventato
  • Sensazione di tensione o “a bordo”
  • Avere difficoltà a dormire
  • Avendo scoppi d’ira

I sintomi di eccitazione sono in genere costanti, invece di essere innescati da cose che ricordano uno degli eventi traumatici. Questi sintomi possono far sentire la persona stressata e arrabbiata. Possono rendere difficile svolgere attività quotidiane, come dormire, mangiare o concentrarsi.

I sintomi cognitivi e dell’umore includono:

  • Difficoltà a ricordare le caratteristiche chiave dell’evento traumatico
  • Pensieri negativi su se stessi o il mondo
  • Sentimenti distorti come colpa o colpa
  • Perdita di interesse in attività divertenti

I sintomi cognitivi e dell’umore possono iniziare o peggiorare dopo l’evento traumatico, ma non sono dovuti a lesioni o all’uso di sostanze. Questi sintomi possono far sentire la persona alienata o distaccata da amici o familiari.

È naturale avere alcuni di questi sintomi dopo un evento pericoloso. A volte le persone hanno sintomi molto gravi che vanno via dopo poche settimane. Questo è chiamato disturbo da stress acuto o ASD. Quando i sintomi durano più di un mese, influenzano seriamente la capacità di una persona di funzionare, e non sono dovuti a uso di sostanze, malattie mediche o altro all’infuori dell’evento stesso, potrebbero essere PTSD. Alcune persone con PTSD non mostrano alcun sintomo per settimane o mesi. Il DPTS è spesso accompagnato da depressione, abuso di sostanze o uno o più altri disturbi d’ansia .

I bambini reagiscono in modo diverso rispetto agli adulti?

I bambini e gli adolescenti possono avere reazioni estreme al trauma, ma i loro sintomi potrebbero non essere gli stessi degli adulti. Nei bambini molto piccoli (di età inferiore ai 6 anni), questi sintomi possono includere:

  • Bagnare il letto dopo aver imparato a usare il bagno
  • Dimenticare come o essere incapace di parlare
  • Recitare l’evento spaventoso durante la ricreazione
  • Essere insolitamente appiccicoso con un genitore o un altro adulto

I bambini più grandi e gli adolescenti hanno maggiori probabilità di mostrare sintomi simili a quelli osservati negli adulti. Possono anche sviluppare comportamenti dirompenti, irrispettosi o distruttivi. I bambini più grandi e gli adolescenti possono sentirsi in colpa per non aver impedito lesioni o decessi. Possono anche avere pensieri di vendetta. Per ulteriori informazioni, visita la sezione Ulteriori informazioni di seguito. Il National Institute of Mental Health ( NIMH) offre materiali di stampa gratuiti in inglese e spagnolo. Questi possono essere letti online, scaricati o consegnati per posta.

Fattori di rischio

Chiunque può sviluppare PTSD a qualsiasi età. Questo include veterani di guerra, bambini e persone che hanno subito un attacco fisico o sessuale, abusi, incidenti, disastri o altri eventi gravi. Secondo il National Center for PTSD , circa 7 o 8 persone su 100 sperimenteranno il PTSD ad un certo punto della loro vita. Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare PTSD rispetto agli uomini, e i geni possono rendere alcune persone più probabilità di sviluppare PTSD rispetto ad altri.

Non tutti con PTSD hanno attraversato un evento pericoloso. Alcune persone sviluppano PTSD dopo che un amico o un familiare ha riscontrato un pericolo o un danno. La morte improvvisa e inaspettata di una persona cara può anche portare a PTSD.

Perché alcune persone sviluppano il DPTS e altre no?

È importante ricordare che non tutti coloro che vivono un evento pericoloso sviluppano PTSD. In effetti, la maggior parte delle persone non svilupperà il disturbo.

Molti fattori giocano un ruolo nel determinare se una persona svilupperà PTSD. Alcuni esempi sono elencati di seguito. I fattori di rischio rendono una persona più propensa a sviluppare PTSD. Altri fattori, chiamati fattori di resilienza , possono aiutare a ridurre il rischio del disturbo.

Fattori di rischio e fattori di resilienza per PTSD

Alcuni fattori che aumentano il rischio di PTSD includono:

  • Vivere attraverso eventi e traumi pericolosi
  • Farsi male
  • Vedere un’altra persona ferita o vedere un cadavere
  • Trauma infantile
  • Sensazione di orrore, impotenza o paura estrema
  • Avere poco o nessun supporto sociale dopo l’evento
  • Trattare lo stress extra dopo l’evento, come la perdita di una persona cara, il dolore e la ferita, o la perdita di un lavoro o di una casa
  • Avere una storia di malattia mentale o abuso di sostanze

Alcuni fattori di resilienza che possono ridurre il rischio di PTSD includono:

  • Cercare sostegno da altre persone, come amici e familiari
  • Trovare un gruppo di supporto dopo un evento traumatico
  • Imparare a sentirsi bene con le proprie azioni di fronte al pericolo
  • Avere una strategia di coping positiva, o un modo per superare l’evento negativo e imparare da esso
  • Essere in grado di agire e rispondere in modo efficace nonostante si senta la paura

I ricercatori stanno studiando l’importanza di questi e di altri fattori di rischio e resilienza, tra cui la genetica e la neurobiologia. Con più ricerche, un giorno potrebbe essere possibile prevedere chi è in grado di sviluppare PTSD e prevenirlo.

Trattamenti e terapie

I trattamenti principali per le persone con PTSD sono i farmaci, la psicoterapia (“terapia del parlare”), o entrambi. Ognuno è diverso, e il DPTS colpisce le persone in modo diverso, quindi un trattamento che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. È importante che chiunque sia affetto da DPTS sia trattato da un fornitore di servizi di salute mentale con esperienza con PTSD. Alcune persone con PTSD devono provare diversi trattamenti per trovare ciò che funziona per i loro sintomi.

Se qualcuno con PTSD sta attraversando un trauma in corso, come nel caso di una relazione violenta, entrambi i problemi devono essere affrontati. Altri problemi in corso possono includere disturbo di panico, depressione, abuso di sostanze e sensazione di suicidio.

Attacchi di panico

Gli attacchi di panico sono caratterizzati da sentimenti di paura, terrore e sintomi fisici a disagio . Questi attacchi non sono classificati come un disturbo di salute mentale da soli, ma in genere si verificano come parte di una malattia mentale o di una condizione medica. Gli attacchi di panico sono classificati in due tipi: attesi e inaspettati. Quanto segue descrive i sintomi e i diversi tipi di attacchi di panico.

I sintomi di attacchi di panico

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione ( DSM-5 ) è il manuale utilizzato dai fornitori di servizi di salute mentale per effettuare diagnosi accurate. Secondo i criteri diagnostici elencati nel DSM-5, gli attacchi di panico sono vissuti come un improvviso senso di paura e terrore più quattro o più dei seguenti sintomi mentali, emotivi e fisici:

  • Palpitazioni cardiache o battito cardiaco accelerato
  • Sudorazione eccessiva
  • Tremante o tremante
  • Mancanza di respiro o sensazione di soffocamento
  • Sensazione di soffocamento
  • Dolore al petto o disagio
  • Nausea o dolore addominale
  • Sensazione di vertigini, instabilità, stordimento o svenimento
  • Brividi o vampate di calore
  • Derealizzazione e / o depersonalizzazione
  • Paura di perdere il controllo o impazzire
  • Paura di morire
  • Sensazioni di intorpidimento o sensazioni di formicolio ( parestesie )

I sintomi di attacchi di panico si verificano in genere rapidamente e raggiungono il picco in pochi minuti. Una volta che l’attacco di panico si è calmato, i sintomi possono ridursi completamente o il malato di panico può rimanere in uno stato ansioso, probabilmente ripetendo nuovamente il ciclo di attacco di panico.

Gli attacchi di panico sintomatici limitati si verificano quando tutti i criteri sono soddisfatti, ma la persona sperimenta meno di quattro dei sintomi elencati.

Tipi di attacchi di panico

Non solo gli attacchi di panico possono variare in intensità e durata, ma possono anche differire in base a ciò che ha spinto l’attacco. Il DSM-5 elenca due tipi distinti e distinti di attacchi di panico:

  • Attacchi di panico attesi: questi attacchi di panico sono anticipati quando uno è soggetto a segnali specifici o trigger di panico. Ad esempio, una persona che ha paura degli spazi chiusi ( claustrofobia ) può aspettarsi di avere attacchi di panico in un ascensore o in altre aree ristrette. Una persona che ha paura di volare ( aerofobia ) può avere prevedibilmente un attacco di panico quando si sale su un aereo, al momento del decollo o in qualche momento durante il volo.
  • Attacchi di panico inattesi: questi attacchi di panico si verificano improvvisamente senza alcuna causa o indicazione evidente. Quando si verifica un attacco di panico inaspettato, la persona può essere completamente rilassata prima che i sintomi si sviluppino. Questo tipo di attacco di panico non accompagna alcun segnale interno cosciente, come avere pensieri impauriti, sentimenti di intenso terrore e ansia o sensazioni fisiche spiacevoli. Gli attacchi inaspettati inoltre non si verificano con segnali esterni, come fobie specifiche o l’esposizione a un evento o situazione spaventosa.

Attacchi di panico e diagnosi

Gli attacchi di panico sono più spesso associati a una diagnosi di disturbo di panico, ma possono essere associati ad altri disturbi di salute mentale. Gli attacchi di panico sono spesso legati a disturbi dell’umore e dell’ansia, come agorafobia , disturbo da stress post-traumatico (PTSD), disturbo d’ansia sociale (SAD), fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo ( OCD ), disturbo d’ansia generalizzato (GAD), bipolare disordine e disturbo depressivo maggiore.

Questi attacchi possono anche verificarsi in concomitanza con una varietà di disturbi mentali, tra cui disturbi della personalità , disturbi alimentari e disturbi correlati alla sostanza.

Se si verificano attacchi di panico, il medico o il fornitore di servizi di salute mentale qualificato può determinare se i sintomi di panico sono un’indicazione di un disturbo di panico o di una condizione diversa. Il tuo medico può fornirti una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato . Prima ti curano i sintomi di panico, prima puoi aspettarti di gestire i tuoi attacchi di panico.

Attacchi di panico nel disturbo di panico

Il disturbo di panico è una complessa condizione di salute mentale che coinvolge sentimenti di ansia e apprensione.

Come delineato nel DSM-5, il disturbo di panico è classificato come disturbo d’ansia con una propria serie distinta di criteri diagnostici.

Avendo sperimentato un attacco di panico imprevisto di solito è un segno che la persona può aspettarsi di avere più di loro in futuro. Attacchi di panico persistenti e inaspettati sono la caratteristica caratteristica di un  disturbo di panico . Le persone con diagnosi di disturbo di panico possono anche essere soggette ad attacchi di panico notturno, un tipo di attacco di panico inaspettato che si verifica quando una persona è profondamente addormentata e svegliarsi con sintomi di panico.

Il disturbo di panico si sviluppa tipicamente nella tarda adolescenza o nella prima età adulta, ma può occasionalmente iniziare nell’infanzia o nella tarda età adulta. La ricerca ha trovato forti legami familiari, suggerendo che avere uno stretto familiare biologico con disturbo di panico mette a rischio maggiore lo sviluppo di questa condizione. Il disturbo di panico è quasi il doppio nelle donne rispetto agli uomini. Le cause del disturbo di panico non sono attualmente note. Diverse teorie esaminano l’influenza delle influenze ambientali, biologiche e psicologiche. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che il disturbo di panico è il risultato di una combinazione di questi fattori.

Una persona con disturbo di panico può sperimentare grandi limiti a causa di attacchi di panico. Ad esempio, possono dedicare una notevole quantità di tempo a preoccuparsi dei futuri attacchi di panico e possono persino evitare determinati luoghi e situazioni che, a loro avviso, contribuiranno alla possibilità di avere un attacco di panico. Inoltre, molte persone con disturbo di panico si occupano di solitudine e isolamento, si vergognano dei loro sintomi e temono che altri possano giudicarli negativamente per i loro sintomi di panico.

Trova il tuo rilassamento

Scarica la guida GRATUITA

Accetta

You have Successfully Subscribed!